OK CODACONS Azienda Sostenibile
Scopo e strumenti. L’attestato ha lo scopo di rappresentare il grado di impegno dedicato dall’azienda a ridurre l’impatto ambientale sul Pianeta, ma anche al benessere sociale ed economico delle persone.
“Quando un’azienda è sostenibile?” Gli esperti di economia e di marketing si basano sul paradigma delle tre P: planet, la dimensione ambientale people, la dimensione sociale profit, la dimensione economico-finanziaria.
Le aziende sostenibili sono quindi quelle che riescono a raggiungere a integrare nel proprio modello di business queste tre dimensioni:
- Sostenibilità ambientale: attiene alla tutela dell’ambiente. Molto spesso questo, per le aziende, si traduce in una riduzione dell’impatto ambientale nelle fasi produttive e nell’attenzione sul consumo delle risorse naturali
- Sostenibilità sociale: attiene alla società e alle persone. Le aziende realizzano la sostenibilità sociale garantendo giustizia e uguaglianza nel trattamento dei dipendenti, bandendo ogni forma di discriminazione
- Sostenibilità economica: la capacità creare valore attraverso la produzione di oggetti o servizi in grado di migliorare la vita delle persone, unendo gli aspetti economico-finanziari alle sopracitate dimensioni di sostenibilità sociale e ambientale



Check list
- Biodiversità
- Consumi energetici
- Eliminazione dei materiali in plastica
- Emissioni – scarichi – rifiuti
- Life cycle assessment
- Utilizzo di energie rinnovabili
- Vantaggi ambientali di impianti e strumenti a impatto ridotto
Check list (I livello)
- Valutazione dei rischi
- Sicurezza sul lavoro
- Utilizzo forma di lavoro smart e benessere dei lavoratori
Check list (I livello)
- Valutazione degli investimenti
- Corporate governance
- Ricerca e sviluppo
L’iter di valutazione (audit*) dei riconoscimenti Ok Codacons prevede che l’Associazione chieda in primis all’Azienda di fornire informazioni e documenti, il cui elenco analitico e le cui modalità di richiesta e consegna sono disciplinate dalla Scheda tecnica specifica di ciascun riconoscimento. In osservanza dei principi di leale collaborazione e di non aggravio della procedura, le parti potranno comunque modificare il contenuto e l’ambito di operatività specifico delle attività oggetto di verifica, superando il contenuto della detta scheda tecnica ed indicando differenti attività alternative od effettuando differenti produzioni di documenti.
(*) L’audit, necessario a verificare la sussistenza dei requisiti oggettivi per l’ottenimento dei riconoscimenti Ok Codacons, è disciplinato dalle cd. Schede tecniche specifiche di ciascun riconoscimento (riassunte in forma sintetica e grafica nella pagine del sito dedicate ai singoli Ok). Tali schede sono allegato e parte integrante dell’accordo trilaterale che l’Azienda firma con CODACONS e Ter.Mil.Cons. ente terzo tecnico, avente natura commerciale, che svolge esclusivamente attività strumentali ai fini statutari dell’Associazione e da questa interamente controllato sul piano della gestione amministrativa ma non sul piano strettamente tecnico-scientifico (nel rispetto della Circ. Port. n. 0038226 del 5 Marzo 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico). La gestione dell’audit è a carico dell’ente Ter.Mil.Cons. e le spese sono sostenute dall’Azienda richiedente, come da accordo economico sottoscritto. CODACONS per lo svolgimento della propria opera e per l’eventuale conferimento del riconoscimento, nonché per l’utilizzo del proprio logo e nome (nei termini e nei modi prescritti del Brand book, consultabile in calce alla pagina) non richiede alcun compenso e non matura alcuna utilità diretta od indiretta per effetto della propria attività o del conferimento del riconoscimento. Inoltre, mediante il riconoscimento e/o mediante il proprio intervento l’Associazione non sponsorizza né direttamente né indirettamente l’Azienda né tanto meno i prodotti o servizi della stessa e non partecipa in alcun modo degli utili indirettamente derivanti dall’ottenimento del riconoscimento Ok Codacons.